loader
Comunicazione & Immagine S.r.l.

Si, il cartaceo è ancora importante!


Stampa

23 Febbraio 2023

Piccola digressione sull’evoluzione della stampa e la sua persistente importanza nell’era moderna.

Dimenticatevi di Gutenberg e della sua stampa a caratteri mobili. A distanza di più di 500 anni dall’invenzione che ha cambiato la storia, le tecnologie utilizzate nelle arti grafiche sono ben diverse e molto più evolute. 

Ormai è qualcosa che diamo totalmente per scontato, ma come sarebbe la nostra vita senza un bel pomeriggio piovoso sul divano in compagnia di un libro stampato?

Oggi la stampa permette alle aziende di farsi conoscere, tramite cataloghi, biglietti da visita, brochure. Il web e il digitale sono fondamentali, ma la stampa ancora non può essere del tutto superata. Con le nuove tecniche di stampa è impossibile avere un prodotto di altissima qualità in poche copie…e non è sempre stato così!

Piccolo excursus storico sulla stampa moderna

Siamo nel 1886 quando nella sede del New York Tribune viene usata una macchina mai usata prima d’ora: la LINOTYPE, una stampante creata per la composizione tipografica. 
Per la prima volta i tipografi non devono più comporre a mano le parole che verranno stampate, ma il processo diventa meccanico. 

Rappresenta la svolta!

La prima vera STAMPA DIGITALE, però, la vediamo solo nel 1971, quando la Xerox Corporation, sviluppa la tecnologia laser, che tramite dei processi elettronici stampa l’inchiostro direttamente sulla carta.

Proprio qui si parla di TONER per la prima volta. Già, proprio quello che finisce puntualmente quando mancava l’ultima facciata del vostro documento! 

La vera innovazione nel macchinario XEROX stava nel risparmio del tempo. Grazie a questa nuova tecnologia si poterono stampare circa 20.000 righe al minuto. 

Circa 10 anni dopo questa invenzione ognuno di noi ha potuto avere questa meraviglia a casa, grazie all’azienda Canon che ha creato delle stampanti contenute e molto più facili da maneggiare. Affinando sempre di più peso e dimensioni, giungiamo alle stampanti di oggi: leggere, piccole ed economiche… un grande salto di qualità rispetto ai caratteri mobili del nostro caro Gutenberg.

Capolinea? E invece no! 

Non abbiamo ancora citato la STAMPA 3D. Questa si tratta di un’invenzione piuttosto recente, usata parecchio a livello industriale (in architettura, nel design di prodotto e non solo. I costi elevati di queste macchine le rendono ancora molto meno diffuse rispetto alle classiche stampanti da ufficio.

Stampare o non stampare?

Se un tempo solo la stampa offset garantiva lavorazioni, nobilitazioni e un certo tipo di qualità generale, ora la rivoluzione è conclusa e sono i macchinari di stampa digitale i veri padroni del mercato: immagini nitide e pulite, lavorazioni esclusive, numero di pezzi contenuto.

Oggi grazie all’avanzamento tecnologico del digitale si può dire che possiamo servire qualsiasi azienda con le più disparate esigenze.

Consultate il nostro portfolio per capire quanto il cartaceo sia ancora fondamentale nella comunicazione aziendale, vi aspettiamo per un preventivo mirato!