loader
Comunicazione & Immagine S.r.l.

Il marketing conquista TV e cinema


News

08 Novembre 2022

Cinema e serie TV sulla pubblicità...e viceversa!

Il mondo pubblicitario ha spesso conquistato anche TV e cinema, diventando oggetto di sceneggiature che a loro volta hanno suscitato idee brillanti per i pubblicitari, in una fantastica rincorsa di creatività.

Esistono diversi film e serie sul marketing che, possiamo dire, hanno influenzato il modo in cui percepiamo il concetto del mondo della pubblicità. Molti di quelli che oggi lavorano in questo settore hanno avuto illuminazioni o colpi di fulmine su questo mestiere da personaggi e situazioni visti sullo schermo. Trame e sceneggiature possono aiutare il pubblico a capire meglio tutte le dinamiche che stanno dietro a campagne, slogan, immagini, soggetti e in generale agli uffici creativi.

Scopriamo alcuni esempi! 

MAD MEN E HEINZ
Non potevamo di certo non iniziare con l’esempio più iconico. Mad Men è una serie (7 stagioni tra il 2007 e il 2015) ambientata negli anni ’50 e ’60. In una New York competitiva si mostra la vita di un’agenzia pubblicitaria in particolare attraverso il protagonista Don Draper, agente pubblicitario della Sterling Cooper: un direttore creativo dai comportamenti carismatici ma discutibili. Un episodio in particolare è passato alla storia per questo cross over tra fiction e realtà: in una puntata andata in onda nel 2013, l’agenzia di Don presenta una campagna pubblicitaria al cliente Heinz (l’azienda è reale ed è nota per le salse), con lo slogan “Pass the Heinz”. Nelle pagine pubblicitarie non viene mai mostrato il prodotto (la bottiglietta di ketchup) ma solamente il cibo che le salse Heinz devono condire. Usando il brand Heinz al posto di “Passami il ketchup” viene dato per scontato che Heinz sia l’unico ketchup esistente. La presentazione, tuttavia, nella serie non convince i clienti e l’azienda sceglierà un’altra agenzia. 

Qualche anno dopo però, nel 2017, la vera azienda Kraft Heinz Company decide di uscire con un trittico di cartelloni esposti nelle principali vie di New York che riprendono esattamente la campagna proposta da Don Draper in Mad Men. Sono state scattate delle fotografie come quelle apparse in tv: il trittico presenta un pezzo di carne, delle patatine fritte e un cheeseburger. 
Solo il cibo, in uno sfondo bianco. Ѐ un successo.

Per certi versi dal lato opposto abbiamo The Bold Type. Questa serie mostra la vita di una Social Media Manager e di una redattrice di un magazine di moda. Non mostra solo la vita privata delle ragazze, ma anche la loro dedizione al lavoro e le difficoltà che incontrano in un mondo della comunicazione sempre più competitivo. Quel che c’è di diverso è l’approccio differente al lavoro che i giovani stanno sempre di più cercando di avere: umanità, valori solidi, fiducia nel prossimo. Lo si nota soprattutto nell’atteggiamento della caporedattrice del giornale che, invece di richiamare la famosa Miranda de Il diavolo veste Prada, in The Bold Type ha a cuore il benessere dei suoi dipendenti. Un mondo pubblicitario anche totalmente diverso rispetto a quello mostrato in Mad Men, fatto di fumo alcool e frustrazioni. The Bold Type purtroppo si è conclusa, ma si è confermata un cult nel mondo del marketing.

WHAT WOMEN WANT E NIKE
Film del 2000 con protagonista Mel Gibson, considerato un must nella lista di ogni pubblicitario; rappresenta il primo caso di sponsorizzazione che interviene direttamente sul soggetto di una trama e non come semplice product placement: lo spot sulle scarpe da jogging femminili della Nike è ciò a cui ruota tutta la commedia. 

Nick Marshall è un creativo che, in seguito a un incidente, si risveglia con lo strano dono di poter sentire i pensieri delle donne. Nick sfrutterà questo suo nuovo potere per ideare una pubblicità indimenticabile. Dovendo vendere una scarpa da corsa femminile fa centro mettendo in primo piano i desideri e le insicurezze delle donne, che ora conosce molto meglio. 
Nella storica scena in cui Nick discute la sua presentazione, i rappresentati della Nike sono i veri pubblicitari dell’azienda e il discorso è diventato una sorta di poesia motivazionale leggendaria. Nick sentendo i pensieri delle donne è riuscito veramente a cogliere motivo per cui le donne si dedicano allo sport e le sue parole finali “Nike. No games. Just sports” diventano un mantra per le runners. 

IKEA E REAL LIFE SERIES
Per concludere non potevamo che citare un esempio inverso: la campagna pubblicitaria di Ikea ispirata alle serie tv! Nel 2019, Ikea ha progettato intere zone della casa con mobili ispirati alle case più famose delle serie tv Friends, The Simpons e Stranger Things. In un lavoro di circa due mesi ha realizzato una brillante campagna pubblicitaria in cui i mobili e gli oggetti di arredo sono allestiti e fotografati per ricreare i set delle serie tv. Il risultato è di un realismo disarmante! In questo modo i fan hanno potuto ricreare la casa della loro serie tv preferita con mobili già presenti nelle collezioni Ikea. Questa idea pubblicitaria fa capire quanto le serie tv rappresentino un potenziale comunicativo immenso nel mondo di oggi, interessando i consumatori. 

È chiaro come il mondo delle serie tv influenzi il marketing, ma anche il contrario.
Entrambe le cose influenzano la nostra quotidianità, in tutto e per tutto…chissà cosa ci aspetta il futuro!