loader
Comunicazione & Immagine S.r.l.

Vi racconto la realizzazione della mia prima pagina pubblicitaria!


Grafica

22 Marzo 2022

Tante competenze pubblicitarie si uniscono per un unico scopo

Come ultimo “acquisto” in Comimm, sono stata catapultata immediatamente - con piacere - in mezzo a progetti importanti. A volte non c’è migliore formazione che l’operatività...
Vi racconto allora la mia prima volta nella realizzazione di una pagina pubblicitaria

Prima cosa: capire il quadro generale e orientarsi su quanto sta per accadere. 
Una pagina pubblicitaria è il mezzo più scelto dalle aziende che hanno l’esigenza di fare pubblicità specifica all’interno del loro settore, ma non solo. Ѐ generalmente finalizzata ad essere pubblicata su riviste di settore cartacee, ma può anche essere adattata per pannelli pubblicitari o cartelloni destinati all’esposizione nelle fiere. 

Seconda cosa: capire cosa serve per partecipare con successo al lavoro del mio team.
La creatività è la parte più importante di tutto il processo, dobbiamo cercare e cercare ancora idee creative, originali, comprensibili a tutti, esteticamente gradevoli...e tutto senza mai distaccarsi completamente dalle idee e dalle richieste del cliente. Se non vi sembra facile è perché non lo è!

Il Brief
Fortunatamente abbiamo lo strumento giusto per farci da guida: il brief.
Le necessità di un cliente sono varie...l’azienda potrebbe aver bisogno di farsi conoscere a contatti nuovi o mostrare un nuovo prodotto a coloro che già lavorano con lei, potrebbe dover espandersi su nuove aree geografiche o semplicemente rafforzare il proprio brand nei confronti dei competitor. 
Tutto questo ci viene spiegato nel brief! 
Durante l’incontro il cliente ci spiega le sue richieste e ci espone i suoi bisogni. Il lavoro dell’agenzia in questa occasione è cercare di ottenere più informazioni possibili riguardo al tipo di clientela a cui l’azienda deve rivolgersi e anche e soprattutto sul tipo di messaggio che intende trasmettere. In questa fase ognuno prende appunti e proprio qui ho notato la differenza tra chi ha già tanta esperienza e me, ancora inesperta. Ho scritto qualsiasi impressione mi desse il cliente, in modo da non perdere nessun tipo di dettaglio, notando poi che molte delle cose che ho scritto per i miei colleghi erano già scontate...risultato finale? Cinque fogli a uno!
Comunque...dopo aver capito il taglio e lo stile da destinare alla pubblicità, ci si mette al lavoro.

Le idee
Qui entriamo nel vivo del lavoro: il nostro compito è quello di trovare delle idee corrispondenti a ciò che ci è stato chiesto. Direi senza dubbio che questa è la parte più difficile ma allo stesso tempo - dal mio punto di vista - la parte più divertente del lavoro del pubblicitario: si può dare sfogo alla propria fantasia. 
Cose che ho imparato per la prossima volta: 

  • molto spesso ragionare troppo su un’idea per cercare di svilupparla non serve a molto, anzi, è meglio “dormirci su” e a mente fresca ragionarci in maniera differente
  • l’ispirazione può arrivare in qualsiasi momento! Magari proprio mentre non si lavora su quel progetto o non si è proprio in ufficio, salta in mente un’immagine o uno slogan perfetti per quella pagina pubblicitaria!
  • se nella testa abbiamo qualche spunto possiamo iniziare a lavorarci e per ottimizzare il lavoro usando soprattutto la ricerca di un’immagine fotografica: le immagini devono corrispondere al taglio che il cliente desidera dare alla pagina, ad esempio una chiave ironica o puramente descrittiva del prodotto.

Questa fase delle idee per me è stata la più stimolante, perché mi ha permesso di mettere alla prova la mia stessa creatività e verificare le mie capacità.  

I testi 
In quest’altra fase del lavoro la parola diventa la parte fondamentale. Il lavoro sui testi si divide in due parti: lo slogan e il body. Lo slogan è la seconda cosa che salta all’occhio, dopo la foto, in una pagina pubblicitaria. Serve a catturare l’attenzione e a invogliare il lettore a continuare a scoprire di cosa tratta quella pubblicità. Lo slogan può essere composto da giochi di parole, da una semplice parola chiave che riassume il significato di quella pubblicità, oppure una frase che intriga il lettore. 
Lo slogan verrà poi spiegato dal body, cioè quella parte di testo che commenta non solo lo slogan ma anche l’immagine, e “ricompone” il tutto dando un senso e un significato chiaro alla pagina pubblicitaria. 
Qui ho incontrato le mie prime vere difficoltà: creare uno slogan che catturi l’attenzione e che non sia banale è veramente complicato. Ogni idea che poteva sembrare quella perfetta, riletta due ore dopo si rivelava quella da scartare. Ma senza lasciarmi abbattere sono riuscita a creare qualcosa di buono! 

La grafica
Le idee sono state sviluppate, gli slogan che le accompagnano pure...cosa manca? 
Un’impaginazione perfetta! 
E qui entra in gioco più di tutti il/la grafico/a, che si occupa di disporre i contenuti in modo accattivante ma funzionale. Non solo è importante la disposizione, ma anche la scelta del font o l’utilizzo dei colori. 

La presentazione
Una volta realizzata la pagina pubblicitaria si organizza la presentazione al cliente.
Durante questo secondo incontro le varie bozze di pagine pubblicitarie sono illustrate e spiegate, analizzando nel dettaglio tutte le varie caratteristiche. Viene esaminata la scelta delle immagini e dello slogan per ciascuna. E spesso una pagina può essere composta da varie alternative: uno slogan può essere utilizzato su più di un’immagine. In questo modo si rende partecipe anche il cliente, dando più di una possibilità. Alla fine della presentazione vengono messe “sotto esame” dal cliente le idee di ciascuno, comprese le mie, che magari non ritenevo così di valore.

Come è andata a finire?
Questo progetto era davvero molto ampio e molte delle pagine che sono proposte vengono scartate: il lavoro è stato fatto per arrivare a tre uscite finali.
Ebbene...sì, è successo! Tra le tre finali è stata scelta una pagina creata da me! 
La sensazione è stata un grande senso di soddisfazione. In quel momento ho capito di aver fatto un buon lavoro e di essere sulla strada giusta per imparare i segreti di questo mestiere. 
La pagina ora è pronta per essere pubblicata ovunque il cliente desidera. 

Quale sarà il prossimo capitolo delle mie giornate? Stiamo a vedere! 
Contattaci per un preventivo: la prossima pagina pubblicitaria a cui lavorerò potrebbe essere quella per la tua azienda!