loader
Comunicazione & Immagine S.r.l.

Le competenze di un fotografo per uno scatto di qualità


Fotografia

06 Settembre 2022

La visione creativa di un fotografo è fondamentale!

Sembra semplice, ma non lo è!
La tecnologia di oggi, soprattutto grazie agli smartphone, permette a chiunque di scattare delle fotografie, in qualsiasi momento e condizione. La domanda, quindi, sorge spontanea: per che motivo se ho lo smartphone dovrei rivolgermi ad un fotografo professionista per scattare immagini della mia azienda?

Ecco perché!
Scattare foto aziendali professionali non vuol dire solo immortalare un momento, come facciamo con il nostro smartphone, ma necessita anche di un importante studio della tecnica e della scena, del soggetto e dell’ambiente circostante. Per questo possiamo dire, semplificando, che: la differenza tra una fotografia realizzata con un cellulare e una fotografia scattata con la macchina è LA QUALITÀ

Il cellulare è uno strumento comodo e facile, perché la sua fotocamera è concepita per chi non sa utilizzare l’attrezzatura tecnica, però gli smartphone non possono garantire l’alta risoluzione che regala invece una macchina fotografica; ma non solo: la visione creativa e originale di un fotografo è il requisito indispensabile per fare foto di valore, a prescindere dal tipo di scatto che si vuole realizzare. Insomma: se fare il fotografo è una professione a sé ci sarà un motivo: tutti possiamo scrivere un messaggio Whatsapp, ma non tutti siamo premi Nobel alla letteratura!
La competenza conta.

Quali sono gli attrezzi che non possono mai mancare per un fotografo?
Oltre alla competenza, un fotografo professionista ha tutta una serie di attrezzi del mestiere. Scopriamo i 4 basilari.

1) L’OBIETTIVO
Possiamo dire che la parte più importante nello scatto di una fotografia è l’OBIETTIVO, che deve essere cambiato in base al tipo di scatto. Esistono diversi tipi di obiettivo a seconda del tipo di soggetto da immortalare: dai paesaggi, ai ritratti, fino ad arrivare alle foto di super dettaglio per cui sono necessari dei macro-obiettivi. Rispetto ad una macchina professionale, l’obiettivo di un cellulare è minuscolo, naturalmente ottimizzato per vedere le foto sul piccolo schermo di uno smartphone. Queste stesse foto viste su altri cellulari, sul computer o stampate, risultano di bassa qualità. La macchina fotografica invece permette di realizzare scatti ad alta risoluzione, delle quali sarà sempre possibile fare stampe o ingrandimenti. 

2) LE LUCI 
Non solo l’obiettivo, ma anche le LUCI giocano un ruolo fondamentale e sono parte integrante dell’attrezzatura di un fotografo. Il 50% del lavoro in un servizio fotografico lo fa la gestione delle luci, il sapiente utilizzo dell’attrezzatura tecnica che rappresenta il valore aggiunto del fotografo. Bisogna sapere gestire ogni tipo di luce, è essenziale: non solo quella naturale proveniente dall’ambiente, dal momento della giornata e persino della stagione dell’anno in cui il fotografo si trova, ma anche quella artificiale, data da faretti, flash, luci che creano fasci o diffusori per ombre, in possesso del fotografo. È la luce che farà in modo di rendere una foto tridimensionale e non piatta. L’acquisto di attrezzatura tecnica adeguata, creata appositamente per professionisti, è importante: le luci devono essere leggere e maneggiabili, ma allo stesso tempo potenti e che garantiscano una luce neutra. L’ultima attrezzatura acquistata da Comimm, per esempio, sono delle speciali luci alimentate a batterie ottime per realizzare video e foto professionali in ambienti naturali e location “selvagge” che non possono contare su allacciamenti a corrente elettrica.

3) LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Un altro ruolo fondamentale è la gestione della MACCHINA FOTOGRAFICA stessa. Per avere una foto più luminosa o più nitida sul cellulare basta aggiungere un filtro o modificare la luminosità. Quello che una macchina fotografica permette invece è di modificare, a seconda delle necessità e a piacimento del fotografo, tanti altri parametri. In questo modo il fotografo riesce a realizzare scatti in velocità, con scarsa luminosità, ricercare se necessario una nitidezza ottimale o una profondità di campo. Questi sono parametri più sottili e tecnicamente difficili da cogliere, che un cellulare non riesce a gestire in maniera ottimale. Altri accessori di rilevanza sono:

  • i filtri, necessari per scattare in condizioni particolari: i filtri permettono di regolare la luminosità della foto, rendendo il colore più o meno denso e a correggere la saturazione e il contrasto;
  • una memory card di riserva: se si scatta in alta risoluzione è importante non solo avere una schedina con una memoria ampia, ma anche averne sempre una di scorta; non è importante solo la memoria, ma anche le prestazioni tecniche come la velocità di scrittura; 
  • il cavalletto, ottimo per ritratti o foto prodotto. Ѐ importante per limitare le micro-vibrazioni, mantenendo un’inquadratura precisa. Ѐ consigliabile un treppiedi leggero, soprattutto per scatti in esterna o in ambienti ostili in cui è necessario cambiare posizione di continuo. 

4) IL TALENTO
Non è finita, manca un ultimo elemento che spesso si dà per scontato, ma che in realtà gioca una grande differenza: il TALENTO. Abbiamo già parlato della competenza all’inizio, la competenza è fondamentale sì ma si può acquisire…basta fare ore di corsi, studiare libri di fotografia, partecipare a workshop e visitare mostre di fotografi famosi per carpirne tecniche e segreti. Ma la competenza da sola non farà mai quel che fa il talento naturale: usare le attrezzature può essere più o meno semplice, ma quel che fa un fotografo professionista è molto spesso anche saper cogliere quello che l’occhio “profano” non riesce a vedere. Un fotografo di talento saprà leggere situazioni visive, cogliere l’attimo in cui una scena è unica, immortalare soggetti difficili trovando il segreto per renderli meravigliosi. 

Tu pensi che Comimm disponga di un fotografo esperto e di talento per le tue foto aziendali? 
Noi crediamo di sì! Contattaci e ti mostreremo diversi esempi di lavori realizzati con immagini fantastiche!